Cari amici di ANMIC,
siamo entusiasti di condividere con voi una notizia straordinaria! Da oggi, restare in contatto con ANMIC sarà più facile e veloce che mai grazie al nostro nuovo canale WhatsApp! 
Immaginate di poter ricevere tutte le ultime notizie, aggiornamenti su eventi e iniziative direttamente sul vostro telefono, in tempo reale.
Vi basterà cliccare sul link: 
https://whatsapp.com/channel/0029Vak4zQCGpLHHft0qPn1Re 
poi cliccare sul tasto in alto a destra per iscrivervi. È semplice e immediato!Inoltre: il nostro canale WhatsApp è completamente anonimo. Nessuno vedrà il vostro nome o numero di telefono, ma sarete sempre informati su tutto ciò che accade.Questa nuova modalità di comunicazione va a completare l'offerta digitale di ANMIC, che include già la radio, la TV, il sito web, i social e il nostro servizio di customer care. Ora, tutte le informazioni che vi interessano saranno sempre a portata di mano! Non vediamo l'ora di avervi con noi su WhatsApp! Unitevi a noi e restate sempre aggiornati sulle iniziative e le notizie di ANMIC.
Grazie per il vostro continuo supporto e per far parte della nostra straordinaria comunità.
Con affetto e entusiasmo,
ANMIC 
dal 1956 a tutela e rappresentanza delle Persone con Disabilità.
Sei risultato IDONEO ma NON SELEZIONATO in altri progetti del Servizio Civile Universale (Bando per la selezione di 52.236 volontari)? Ti piacciono i progetti di ANMIC “Disabili in Cloud” e “Il coraggio di comunicare la diversità”.Ti comunichiamo che è stato pubblicato dal Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale: “l’Avviso ai candidati idonei non selezionati – Bando 2023: Assegnazione di operatori volontari idonei non selezionati in altri progetti con posti vacanti”.
Per incrementare l’alimentazione del Fascicolo sanitario elettronico - FSE, l’articolo 11 del decreto legge n.34/2020 ha previsto che, a decorrere dalla data di pubblicazione del decreto (19 maggio 2020), il caricamento dei dati sul FSE avvenga in maniera automatica, con conseguente eliminazione del "consenso all'alimentazione” previsto dalla normativa precedente. Per i dati e i documenti sanitari generati da eventi clinici antecedenti al 19 maggio 2020 l’assistito può esercitare il diritto di opporsi all'alimentazione del FSE tramite il servizio on line “FSE - Opposizione al pregresso”.
La procedura
Il servizio on line “FSE - Opposizione al pregresso” consente all’assistito di opporsi al caricamento nel proprio FSE dei dati e documenti digitali sanitari generati da eventi clinici riferiti alle prestazioni erogate dal Servizio Sanitario Nazionale antecedenti al 19 maggio 2020. L’opposizione al caricamento di dati e documenti generati da eventi clinici riferiti alle prestazioni erogate dal Servizio Sanitario Nazionale antecedenti al 19 maggio 2020 va effettuata attraverso il portale Sistema Tessera Sanitaria all’indirizzo www.sistemats.it. Il servizio on line “FSE - Opposizione al pregresso” è disponibile dal 22 aprile fino al 30 giugno 2024. La scelta può essere revocata e nuovamente registrata nel Sistema Tessera Sanitaria più volte, fino al 30 giugno 2024. Il sistema selezionerà l’ultima indicazione caricata cronologicamente.
Il mancato accesso al servizio on line "FSE - Opposizione al pregresso" o l’accesso al servizio senza registrare la propria opposizione comporterà il caricamento automatico dei propri dati e i documenti sanitari disponibili e antecedenti al 19 maggio 2020 nel FSE.
Il Programma di “emancipazione” dalla famiglia d’origine per le persone con disabilità “Dopo di Noi”, è l’intervento di Regione Lombardia che ha l’obiettivo principale di garantire la massima autonomia e indipendenza delle persone con disabilità grave e che consente, per esempio, di continuare a vivere in contesti il più possibile simili alla casa familiare o avviando processi di progressivo allontanamento dalle strutture specializzate, anche quando i genitori non possono più occuparsi di loro.
Suggerimenti di visita dei parchi lombardi per persone con disabilità. E-book Parchi Lombardi per tutti.