Home » News

News

Guida fiscale per persone con disabilità visive

Guida fiscale per persone con disabilità visive - A. N. M. I. C.

La “Guida fiscale per persone con disabilità visive 2025” è disponibile in tre formati, per venire incontro alle diverse esigenze dei contribuenti interessati e fornire diverse modalità di consultazione e fruizione:

Versione testuale in formato PDF accessibile - pdf

File adatto a tutti gli screen reader. Il sommario è indicizzato in modo da poter saltare direttamente all’argomento prescelto.

Versione audio in formato MP3
Il podcast degli otto capitoli di cui si compone la guida (uno dei quali diviso in due parti), letta in modo naturale da un programma di Intelligenza Artificiale

Versione cartacea stampata in formato Braille
Per poterne consultare una copia, contattare la più vicina sede provinciale dell’Unione italiana ciechi e ipovedenti della Sardegna

La “Guida fiscale per persone con disabilità visive 2025” è frutto del protocollo d’intesa siglato tra la Direzione regionale Sardegna dell’Agenzia delle entrate e il Consiglio regionale Sardegna dell’Unione italiana ciechi e ipovedenti, ed è stata realizzata grazie alla collaborazione con la Sezione di assistenza multicanale di Cagliari della stessa Agenzia.
https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/guida-fiscale-per-persone-con-disabilit%C3%A0-visive-a-cura-della-dr-sardegna-

 

Contributi per l'eliminazione barriere architettoniche negli edifici privati

Contributi per l'eliminazione barriere architettoniche negli edifici privati - A. N. M. I. C.

Regione Lombardia eroga contributi messi a disposizione dal Ministero delle Infrastrutture e delle Mobilità Sostenibili ai Comuni della Lombardia per finanziate le opere per l'eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici privati.
Le domande finanziabili
-situazione di "svantaggio" certificate da apposita certificazione medica.
-non sono finanziabili le richieste di “migliorie” ma solo gli adeguamenti per il superamento delle barriere architettoniche
-non sono finanziabili le richieste di ampliamento che comportano aumento di volumetria e interventi di manutenzione
-è possibile richiedere un contributo per opere interne all’alloggio e un contributo per opere esterne e per il posizionamento di meccanismi di sollevamento, presentando due domande. In caso di opere funzionalmente connesse tra loro, è sufficiente una domanda unica.
Possono presentare domanda di contributo
i cittadini diversamente abili o i condomini ove gli stessi risiedano.
I beneficiari del contributo possono essere anche altri soggetti che dovranno sottoscrivere la domanda (es: proprietario di immobile ove risiede il diversamente abile, famigliari, etc).
persone con disabilità che hanno la residenza o l’abituale e stabile dimora presso i centri o gli istituti residenziali pubblici o privati per l’assistenza dei disabili.
https://www.regione.lombardia.it/wps/portal/istituzionale/HP/DettaglioRedazionale/servizi-e-informazioni/cittadini/persone-casa-famiglia/Disabilita/contributi-eliminazione-barr-architettoniche/contributi-eliminazione-barr-architettoniche

 

INPS-Riforma della disabilità: le novità e il ruolo dell’Istituto

INPS-Riforma della disabilità: le novità e il ruolo dell’Istituto - A. N. M. I. C.

È online la brochure (pdf 651KB) che illustra la riforma della disabilità e il ruolo centrale dell’Istituto nei processi di accertamento sanitario.
La riforma della disabilità (decreto legislativo 62/2024) ha introdotto diversi cambiamenti in termini di tutela e assistenza, ma soprattutto relativamente alla modalità di riconoscimento della disabilità. In tal senso, l’INPS è diventato titolare unico dell’accertamento sanitario, attraverso la valutazione di base che prende avvio tramite la trasmissione del nuovo certificato medico introduttivo.
Il 1° gennaio 2025 ha segnato l’avvio della prima fase della sperimentazione sulla valutazione di base in nove province. Il 30 settembre è partita la seconda fase sperimentale. La brochure fornisce le informazioni su riforma, valutazione di base, processi di riconoscimento della disabilità, sedi sperimentali e Disability Card.
https://www.inps.it/it/it/inps-comunica/notizie/dettaglio-news-page.news.2025.10.riforma-della-disabilit-le-novit-e-il-ruolo-dell-istituto.html 

in allegato la brochure

Brochure INPS Brochure INPS [652 Kb]

Sportelli INPS. Nuove modalità di videochiamata con l’utente

Sportelli INPS. Nuove modalità di videochiamata con l’utente - A. N. M. I. C.

Estratto dal Messaggio numero 1979 del 23-06-2025 ... - L’Istituto è costantemente impegnato in attività di miglioramento continuo dell’accessibilità e della fruibilità dei propri servizi, in linea con i principi di semplificazione, trasparenza e vicinanza ai cittadini.

Nell’ambito di tali attività, con il presente messaggio si comunica l’avvio di un progetto sperimentale volto al miglioramento dell’efficacia, della facilità e della comodità del servizio di videochiamata, che consentirà agli utenti di collegarsi con gli esperti dell'INPS senza la necessità di recarsi fisicamente allo sportello, assicurando un’interazione con l’Istituto più completa rispetto a quella telefonica, consentendo anche lo scambio di documenti tra l’utente e l’INPS, più comoda rispetto all’accesso fisico presso lo sportello, pur preservando il valore del contatto umano grazie all’interazione visiva con il funzionario dell’INPS, e in grado di facilitare l'accesso ai servizi dell’Istituto riducendo i tempi di attesa...- In allegato il tutorial per il servizio di Videochiamata

https://www.inps.it/it/it/inps-comunica/atti/circolari-messaggi-e-normativa/dettaglio.circolari-e-messaggi.2025.06.messaggio-numero-1979-del-23-06-2025_14955.html

 

INPS: in vigore dal 12 luglio nuove regole per l’accertamento disabilità

INPS: in vigore dal 12 luglio nuove regole per l’accertamento disabilità - A. N. M. I. C.

Il messaggio INPS numero 22165 del 10 luglio 2025 ha riferimento al decreto legge 71/2024 e convertito in legge numero 106/2024, adottato congiuntamente dal Ministero della Salute, dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e dal Ministero per le Disabilità.
Nel messaggio si identificano i criteri da applicare nella “valutazione di base” nei casi di patologie oggetto della sperimentazione. Tali criteri considerano vari aspetti, come le differenze di sesso e di età e si applicano sia alle prime certificazioni che alle richieste di aggravamento, inclusi i casi di comorbilità. Le valutazioni sono effettuate esclusivamente dall’INPS.
Con vari messaggi (n. 4014/2024, 4364/2024, 4512/2024 e più recentemente n. 1980 del 23 giugno 2025), l’INPS ha delineato le modalità operative per l’invio e l’eventuale rettifica del certificato medico introduttivo necessario all’avvio della procedura.
A partire dal 12 luglio, è disponibile una nuova versione della procedura informatica, che introduce importanti novità. Nello specifico in fase di compilazione, quando è selezionato un codice ICD9-CM associato a una delle tre patologie oggetto della sperimentazione, il medico deve allegare documentazione clinica specifica. Nella procedura è disponibile un elenco dei documenti obbligatori e facoltativi, e a breve sarà rilasciata anche una utility di supporto. Inoltre, ora è ora possibile richiedere la valutazione senza visita diretta, attivando l’opzione “accertamento agli atti”. In questo caso, è obbligatorio compilare il questionario WHODAS 2.0.
https://www.informazioneoggi.it/2025/07/11/nuovo-messaggio-inps-in-vigore-dal-12-luglio-nuove-regole-per-laccertamento-disabilita-e-legge-104/