Aliquota agevolata per i mezzi di ausilio
Si applica l’Iva agevolata al 4% (anziché quella ordinaria del 22%) per l’acquisto di sussidi tecnici e informatici rivolti a facilitare l’autonomia e l’integrazione delle persone con disabilità (articolo 3 della legge n. 104/1992). Rientrano nel beneficio le apparecchiature e i dispositivi basati su tecnologie meccaniche, elettroniche sia di comune reperibilità sia appositamente fabbricati che hanno fra le finalità previste quella del controllo dell’ambiente.
https://handylex.org/iva-ridotta-per-ausili-e-sussidi-tecnici-e-informatici/
Riforma dell’accertamento della condizione di disabilità introdotta dal decreto legislativo n. 62/2024. Rilascio del certificato medico integrativo.
Con il presente messaggio si comunica il rilascio di una nuova versione della procedura per l’invio del certificato medico introduttivo, destinata ai medici certificatori, che consente la rettifica/modifica dei dati sanitari contenuti in un certificato medico introduttivo già inviato all'INPS, che si trova nello stato “presentato”. Il certificato medico introduttivo modificato dà luogo a un nuovo certificato, che integra il precedente, c.d. certificato medico integrativo.
Il certificato medico integrativo può essere utilizzato per:
integrare o aggiornare diagnosi e prognosi precedentemente indicate nel certificato medico introduttivo qualora nel tempo siano intervenuti cambiamenti significativi;
aggiungere nuove patologie emerse successivamente alla redazione del certificato medico introduttivo;
aggiornare informazioni relative all'intrasportabilità.
Si precisa, inoltre, che non possono essere oggetto di modifica i dati anagrafici nonché quelli relativi alla residenza e al domicilio dell’interessato.
Il questionario di rilevazione per le famiglie con figli con disabilità e residenti nei 48 Comuni dell’Ambito Cremonese può essere compilato nella versione cartacea (Allegato in Word).
Il file word allegato contiene anche un volantino con le istruzioni delle diverse modalità di compilazione sia il link che il QR Code da scannerizzare per accedere direttamente online.
Il link della pagina Centro Vita Indipendente: https://www.aziendasocialecr.it/centro-vita-indipendente/
Il link della pagina del Questionario di rilevazione: https://www.aziendasocialecr.it/resource/questionario-di-rilevazione-limpatto-della-disabilita-sul-sistema-familiare/
Al via la selezione degli aspiranti volontari ANMIC
Il 28 maggio prenderanno il via le selezioni degli aspiranti volontari che hanno già presentato la propria candidatura, partecipando al bando pubblico organizzato dal Dipartimento per le Politiche Giovanili e per il Servizio Civile Universale.
Un'occasione preziosa per chi vuole contribuire alla tutela dei diritti delle persone con disabilità e intraprendere un percorso di crescita personale e professionale insieme ad ANMIC!
Per conoscere la data e gli orari previsti per la selezione, fai click sul link sottostante!
https://www.anmic24.com/selezioni-progetti-disability-e-anmic-assistenza-territoriale/
Il rapporto con il Fisco riguarda molti aspetti del nostro vivere e in qualche caso aggiunge preoccupazioni ad adempimenti che già di per sé sono gravosi: per esempio la presentazione di una dichiarazione di successione quando si perde una persona cara.
Abbiamo pensato a questa guida proprio per renderti la vita più facile, almeno dal punto di vista degli adempimenti, e consentirti di essere in regola senza andare in un nostro ufficio. Ti illustreremo, anche con esempi pratici, come si può fare tutto direttamente da casa, principalmente utilizzando il nostro portale on line e gli altri canali che l’Agenzia mette a disposizione dei cittadini per dialogare in modo strutturato e in sicurezza. Puoi trovare infatti l’Agenzia on line, grazie ai numerosi servizi telematici e alla continua spinta alla digitalizzazione, e al telefono, via e-mail, con una videochiamata.
Se non hai dimestichezza con il computer puoi delegare una persona di fiducia o affidarti a un professionista (nella guida c’è anche una sezione che descrive i principali servizi dedicati agli intermediari fiscali), oppure puoi rivolgerti ai nostri uffici. Se hai difficoltà nell’individuare e utilizzare un servizio telematico, puoi chiamare il numero verde 800.90.96.96 (da rete fissa), 0697617689 (da cellulare), 0039 0645470468 (dall’estero) o prenotare un appuntamento telefonico o in videochiamata con l’ufficio.
Gli appuntamenti in presenza in ufficio sono necessari, eventualmente, solo per le questioni più complesse o se hai difficoltà ad utilizzare gli altri canali e non ti è possibile delegare nessuno a farlo per te.
Le indicazioni presenti in questa pubblicazione superano quelle fornite con le guide “I Servizi agili dell’Agenzia delle entrate” e “Benvenuti in Agenzia! Gli attrezzi per un fisco a portata di click”.
https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/introduzione6