Home » News

News

Gioco Sapiens - Percorso di formazione sul gioco d'azzardo

Gioco Sapiens - Percorso di formazione sul gioco d'azzardo - A. N. M. I. C.

Percorso di formazione sul fenomeno del Gioco d’Azzardo per capirne le caratteristiche, le dinamiche e le implicazioni, organizzato nell’ambito del progetto “GIOCO SAPIENS 2.0” finanziato a valere sul Piano Gap 2019 di ATS della Val Padana.

A.N.M.I.C. Relaz. finale del Presidente Nazionale sul XIII° Congresso Nazionale

A.N.M.I.C. Relaz. finale del Presidente Nazionale sul XIII° Congresso Nazionale - A. N. M. I. C.

Sportello di Ascolto

Sportello di Ascolto - A. N. M. I. C.

ANMIC Cremona arricchisce di un nuovo progetto la già vasta gamma dei servizi offerti ai suoi soci. L'idea dello “SPORTELLO DI ASCOLTO”, (che sarà tenuto dallo Psicologo Psicoterapeuta Giovanni Merlini iscritto all’albo degli psicologi della Lombardia col n.15755), nasce dall'importanza che attribuiamo al benessere complessivo della persona: lo sportello ha un carattere di prevenzione, di informazione, di orientamento, di sostegno psicologico. Questa iniziativa all’interno di ANMIC rappresenta una grande opportunità per affrontare situazioni di disagio emotivo e relazionale, per aumentare la propria autostima e la propria capacità di far fronte in maniera positiva agli eventi difficili che la vita ci pone.
Il servizio è gratuito ed è rivolto alla persona, alla coppia o alla famiglia. I colloqui avranno luogo in uno spazio accogliente nella sede ANMIC di Cremona e si svolgeranno col nostro psicologo psicoterapeuta volontario.
La possibilità di accesso è legata alla disponibilità oraria del volontario e al numero di richieste compresenti nel medesimo periodo.
L’accesso prende avvio da una richiesta fatta alla segreteria ANMIC; lo specialista provvederà a contattare il soggetto per concordare un appuntamento.

Barriere Architettoniche

Il nostro socio Pasini Massimo, che si sta interessando delle B.A. in quel di Casalmaggiore ci segnala in particolare di un ufficio postale di Vicobellignano dove, per entrare esistono due gradini.
La responsabile Cristina Piacentini quale rappresentante ANMIC nelle varie commissioni oltre ad essere portavoce del Comitato Crema Zero Barriere che svolge attività di sensibilizzazione a vari livelli sul problema delle Barrire Architettoniche (B.A.), dopo averne discusso con Pasini insieme al Presidente Leopoldo Oneta, sono concordi nel ritenere che i tecnici comunali non stiano rispettando le normative dettate dalla legge nazionale 13/89 e regionale 6/89.
Oneta propone che, come ente morale dovremmo coinvolgere il rappresentante del Governo sul territorio e cioè l’Ill.mo Sig. Prefetto. E' stato quindi deciso di procedere come segue:
1) preparare una documentazione cartacea che visualizzi le situazioni di inadempienza delle normative sulle B.A.
2) inviare una lettera a tutti i Comuni della Provincia per chiedere se esiste una Commissione Edilizia; il nominativo del rappresentante per l’eliminazione delle B.A. e se è stata rispettata la normativa per la sua presenza (L.R.6/89 art.13 comma3).
3) fissare un appuntamento con Prefetto di Cremona per presentare la situazione e chiedere indicazioni di come procedere per far rispettare le leggi vigenti.

Comunicazione INPS

Requisiti anagrafici pensione sociale, invalidità civile e assegno mensile.

inps 67 anni inps 67 anni [319 Kb]