Home » News

News

Inps-Aggiornamenti

Inps-Aggiornamenti - A. N. M. I. C.

Rinnovo delle pensioni, delle prestazioni assistenziali e delle prestazioni di accompagnamento alla pensione per l’anno 2023, questa la circolare INPS n° 135 del 22-12-2022. Buone notizie, quindi? Qualcosa comincia realmente a cambiare per le persone con disabilità nel nuovo anno? Proviamo a fare chiarezza.
L’INPS ha diramato la circolare 135 del 22.12.2022 con cui comunica la conclusione di tutte le attività di rivalutazione delle pensioni e delle prestazioni assistenziali, propedeutiche al pagamento delle prestazioni previdenziali e assistenziali nell’anno 2023. La circolare, dunque, descrive in dettaglio gli indici definitivi dei trattamenti minimi di pensioni per i lavoratori dipendenti e gli assegni vitalizi per il 2022. La stessa circolare riporta, inoltre, l’indice di rivalutazione provvisorio per l’anno 2023 e la modalità di attribuzione della rivalutazione provvisoria 2023, ricordando che l’importo del trattamento minimo è la base anche per l’individuazione dei limiti di riconoscimento delle prestazioni collegate al reddito.
https://www.anmic24.com/rinnovo-delle-pensioni-delle-prestazioni-assistenziali-e-delle-prestazioni-di-accompagnamento-alla-pensione-per-lanno-2023/

 

La discriminazione delle persone con disabilità.

La discriminazione delle persone con disabilità. - A. N. M. I. C.

Dove come e soprattutto perché; strumenti giuridici utili per difendersi da episodi discriminatori.

La discriminazione, termine tanto diffuso ma probabilmente poco chiaro, utilizzato qualche volta forse in maniera non opportuna ma che sempre più spesso, nonostante la cultura sociale e giuridica abbia fatto passi da gigante negli ultimi anni, torna purtroppo, alle cronache quotidiane. Gli episodi discriminatori possono essere molteplici, si possono creare in vari contesti e colpiscono sempre le persone più deboli. Questo approfondimento intende far conoscere, a grandi linee, quali sono le norme più importanti ed ovviamente i metodi giuridici in senso stretto presenti all’interno del nostro ordinamento nazionale, per combattere episodi discriminatori compiuti a danno delle persone con disabilità, ricordando, che a livello internazionale (per i quali riportiamo i relativi riferimenti, riservandoci di compiere successivamente un approfondimento ulteriore), esistono numerosi trattati ancora non recepiti o recepiti in parte dall’Italia.

Ma qual’è il significato di discriminazione?
Quello più comune, è “una distinzione operata in seguito ad un giudizio o ad una classificazione”. Ed allora, ciò che ci dobbiamo domandare è: quando è che un comportamento, un giudizio, una classificazione, possono essere considerati discriminatori soprattutto per le persone con disabilità Principalmente, ci dobbiamo muovere in tre ambiti:
la quotidianità;
il mondo del lavoro;
la scuola.
Questi tre macro ambiti sono i luoghi dove si verificano la maggior parte degli episodi discriminatori per le persone con disabilità.

1) Nella vita di tutti i giorni, le persone con disabilità si muovono attraverso una “giungla”, costituita da barriere architettoniche, ignoranza, paura del diverso, mancanza di cultura; una “giungla” che vi è sia nel mondo reale, che in quello “virtuale”. Questa “giungla” crea episodi di discriminazione che possono essere molestie, denigrazioni, abusi, offese, aggressioni fisiche e psicologiche, mancanza di accessibilità sia per la presenza di barriere architettoniche e/o sensoriali e percettive a determinati luoghi amministrativi, culturali, sportivi, a mezzi pubblici di qualsiasi tipo ed altro ancora.

2) L’art. 4 del d.lgs. n. 216 del 2003, ha introdotto ulteriori fattori di discriminazione da ricomprendere nell’art. 15 dello statuto dei lavoratori, ovverosia: quelli legati alle convinzioni personali, all’handicap, all’età e all’orientamento sessuale. Le discriminazioni nel mondo del lavoro si possono verificare, ad esempio, per premi di produttività legati alla presenza al lavoro e non agli obiettivi raggiunti, le compressioni della carriera, l’utilizzo dei permessi previsti dalla L. 104/92 ed altre agevolazioni previste dalle normative in tema di lavoro o per le persone con disabilità come ad esempio l’esonero dal lavoro notturno, le limitazioni immotivate nella scelta della sede e dei trasferimenti, i licenziamenti incondizionati attuati, ad esempio, da “presunte” crisi economiche congiunturali, le non assunzioni anche se le aziende sono obbligate alle stesse dalla Legge 68/99, poi modificata dal Jobs Act del 2015 ed anche le “cd” ristrutturazioni aziendali a scapito delle fasce più deboli. Come poi dimenticare gli episodi di “mobbing” anche a scapito delle persone con disabilità; una vera e propria violenza psicologica effettuata nell’ambito del rapporto di lavoro caratterizzata da un intento persecutorio per la persona più debole, reiterata e continuativa, che può essere esercitata sia dal datore di lavoro direttamente e sia indirettamente tramite soggetti terzi anche non dipendenti della azienda.

3) Una realtà quella scolastica che dovrebbe essere ovattata, protetta e soprattutto inclusiva, è sempre quella invece che crea maggiori problematiche e maggiori episodi di discriminazione per i ragazzi e le ragazze con disabilità; dirigenti scolastici che, non sapendo gestire le dinamiche di conflittualità tra alunno con disabilità comportamentale e resto della classe, spesso decidono di ridurre l’orario scolastico al solo alunno con disabilità, esclusione degli alunni alle gite scolastiche, ore di sostegno inadeguate, espulsione da attività scolastiche, episodi di bullismo e cyberbullismo, solo per citarne alcuni.

Approfondimento a cura del Centro Studi Giuridici HandyLex.

https://www.handylex.org/la-discriminazione-delle-persone-con-disabilita/

 

Regione Lombardia - Bando online

Regione Lombardia - Bando online - A. N. M. I. C.

 Contributi per l'acquisto o l'utilizzo di ausili e strumenti tecnologicamente avanzati per persone con disabilità o con disturbi specifici dell'apprendimento (DSA). Leggi le integrazioni nell'avviso a fondo pagina relative alle modalità di presentazione delle domande. Il bando è aperto fino ad esaurimento delle risorse .

https://www.bandi.regione.lombardia.it/procedimenti/new/bandi/bandi/comunita-diritti/inclusione-sociale/contributi-acquisto-strumenti-dsa-RLJ12019006202 

Avviso pubblico per il riconoscimento di contributi per l’acquisto o utilizzo di ausili/strumenti tecnologicamente avanzati a favore di persone con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) – Nuova modalità dalle ore 12.00 del 16/01/23 - atsvalpadana (ats-valpadana.it)

 

Invalidità civile: gli importi previsti per il 2023

Invalidità civile: gli importi previsti per il 2023 - A. N. M. I. C.

Fondo per l'autismo & inclusione attiva: le ultime delibere di Regione Lombardia

Fondo per l'autismo & inclusione attiva: le ultime delibere di Regione Lombardia - A. N. M. I. C.

Nel corso dell'ultimo mese sono stati approvati importanti provvedimenti che riguardano le persone con disabilità. Il primo riguarda la programmazione regionale degli interventi dedicati alle persone con disturbo dello spettro autistico (delibera n. 7504 del 15 dicembre 2022) di cui al Fondo per l’inclusione delle persone con disabilità.Obiettivo del fondo (che ha una dotazione complessiva di 16,89 milioni di euro) è quello di sviluppare progetti volti alla promozione del benessere e della qualità della vita delle persone con spettro autistico da realizzare attraverso la generazione di percorsi virtuosi e la costruzione di una rete di enti del Terzo settore, Comuni e istituzioni che possano collaborare e co-progettare servizi, attività, interventi, rendendo i contesti territoriali maggiormente inclusivi. A questo link è possibile scaricare il testo della delibera. Il secondo provvedimento (delibera 7501 del 15 dicembre 2022) riguarda l'approvazione del nuovo bando per l'inclusione attiva e l'integrazione socio-lavorativa nell’ambito dei progetti di vita indipendente e inclusione delle persone con disabilità per le annualità 2023/2024 e che stanzia a tale scopo 10 milioni di euro. L’obiettivo è quello di sostenere progetti per l’inclusione attiva che rendano accessibile e continuativa la dimensione del lavoro nell’ambito dei progetti di vita indipendente e inclusione delle persone con disabilità.

https://www.lombardiafacile.regione.lombardia.it/wps/portal/site/Lombardia-Facile/DettaglioRedazionale/news/delibere-dicembre-2022