Home » News

News

PEI Linee guida per redazione certificazione di disabilità in età evolutiva

PEI Linee guida per redazione certificazione di disabilità in età evolutiva - A. N. M. I. C.

Linee guida per la redazione della certificazione di disabilità in età evolutiva ai fini dell’inclusione scolastica e del profilo di funzionamento tenuto conto della classificazione internazionale delle malattie e della classificazione internazionale del funzionamento, della disabilità e della salute dell’OMS
Le Linee Guida sono state predisposte dal Gruppo di lavoro istituito con DM 13 luglio 2018, al fine di dare attuazione a quanto previsto all’articolo 5, comma 6 del Decreto legislativo n. 66/2017.
A cura di Ministero della Salute Anno 2022

https://www.salute.gov.it/portale/documentazione/p6_2_2_1.jsp?id=3276

 

PEI linee guida PEI linee guida [1.241 Kb]

DL Aiuti ter, ulteriore una tantum di 150 euro

DL Aiuti ter, ulteriore una tantum di 150 euro - A. N. M. I. C.

È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale (n. 223 del 23 settembre 2022) il DL 23 settembre 2022 n. 144 (decreto “Aiuti-ter”), rubricato “Ulteriori misure urgenti in materia di politica energetica nazionale, produttività delle imprese, politiche sociali e per la realizzazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza”. Tra le misure più attese, dopo l’indennità di 200 euro prevista dal DL 50/2022 (Decreto Aiuti), il provvedimento assegna un’ulteriore indennità una tantum di 150 euro per il mese di novembre 2022 (artt. 18-19-20 del DL 144/2022) a sostegno di determinate categorie di contribuenti. Si tratta di un’indennità che non costituisce reddito ai fini fiscali né ai fini della corresponsione di prestazioni previdenziali ed assistenziali, non è cedibile, né sequestrabile, né pignorabile.

https://servizi2.inps.it/Servizi/CircMessStd/VisualizzaDoc.aspx?sVirtualUrl=/circolari/Circolare%20numero%20127%20del%2016-11-2022.htm

 

 

Barriere architettoniche. I lavori ammessi per il Superbonus

Barriere architettoniche. I lavori ammessi per il Superbonus - A. N. M. I. C.

L’Agenzia delle Entrate torna a dare indicazioni sulle agevolazioni fiscali previste sui lavori di abbattimento delle barriere architettoniche. Dopo alcuni chiarimenti recenti sulla detrazione del 75% sui lavori di abbattimento delle barriere architettoniche (attiva, lo ricordiamo, solo fino il 31 dicembre 2022), contenuti in alcune risposte ad interpelli sul tema, le Entrate danno il loro parere interpretativo su un’altra agevolazione al riguardo, ovvero la detrazione del 110% prevista dal Superbonus, il quale include, a determinate condizioni, anche lavori per abbattimento delle barriere architettoniche.
Di seguito sintetizziamo il contenuto del parere reso dall’Agenzia delle Entrate che, rispondendo il 5 novembre 2022 ad un interpello presentato da un cittadino, ha anche ricordato in cosa consiste l’agevolazione e quali sono le spese ammesse.

https://www.disabili.com/legge-e-fisco/articoli-legge-e-fisco/barriere-architettoniche-i-lavori-ammessi-per-il-superbonus?fbclid=IwAR0yjVhjKDxrWIBjZr0s4FAbZgs1WJInHZK2WTKL0Nnsg1t2T4DyZq-mzUY

 

Invalidità civile e assenza a visita. Nuova funzionalità INPS

Invalidità civile e assenza a visita. Nuova funzionalità INPS - A. N. M. I. C.

Se il soggetto invalido, convocato a visita di verifica straordinaria ITML, non si presenta, l’operatore sanitario o il medico possono inserire manualmente la sospensione della prestazione per assenza a visita.

https://servizi2.inps.it/Servizi/CircMessStd/VisualizzaDoc.aspx?sVirtualUrl=/messaggi/Messaggio%20numero%204029%20del%2008-11-2022.htm

 

Spazio Disabilità Regione Lombardia

Spazio Disabilità Regione Lombardia - A. N. M. I. C.

Spazio Disabilità è lo sportello informativo di Regione Lombardia che fornisce informazioni e consulenze gratuite al pubblico e orienta i cittadini verso tutte le misure e i servizi disponibili in Lombardia in materia di disabilità, fragilità, assistenza socio assistenziale, agevolazioni e bonus, barriere architettoniche, turismo accessibile senza barriere.

Spazio Disabilità consente inoltre di conoscere e approfondire specifiche tematiche, quali:
disabilità ed invalidità civile
disabilità conseguente ad infortunio sul lavoro
disabilità complesse e malattie rare genetiche
disabilità e sordità (è disponibile un servizio di interpretariato in lingua dei segni e mediazione linguistica)
disabilità visiva
disabilità ed invalidità per servizio
Gli operatori dello Sportello utilizzano un linguaggio e una comunicazione accessibile mediante traduzione L.I.S., Vlog, sottotitolature, audio informazioni, brochure in Braille, ausili cartacei, ecc.

https://www.lombardiafacile.regione.lombardia.it/wps/portal/site/Lombardia-Facile/Spazio-Disabilit%C3%A0?fbclid=IwAR1EVpVsPk33WiXH2EFcUGtQqdwpc4qs56xcDsm5hVPWx8PLJD62_Yqc7t0