Con la circolare n.197 del 23 dicembre 2021, l’INPS ha reso noti gli importi delle pensioni e delle prestazioni a cui hanno diritto gli invalidi civili per il 2022, rivalutati come ogni anno su parametri relativi al costo della vita e all’inflazione.
La circolare, contiene anche i giorni di pagamento degli importi.
pagina INPS: https://servizi2.inps.it/servizi/CircMessStd/VisualizzaDoc.aspx?tipologia=circmess&idunivoco=13649
A trattare il tema della disabilità è stato Leopoldo Oneta di Anmic:
«La nostra associazione ha da subito aderito al progetto proposto da Devicenzi, che è anche nostro consigliere, e siamo interessati anche a fornire attrezzature speciali. È stato un piacere essere coinvolti e lo sarà continuare a collaborare.
di Tina Naccarato
Il disegno di legge di delega al Governo prevede la centralità dell’attuazione della Convenzione ONU del 2006: il DDL non si concentra sull’istruzione, che nella Convenzione è centrale.
Il testo del disegno di legge mette al centro l’attuazione della Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità. La Convenzione, del 2006, ratificata in Italia ormai dal 2009, non promuove nuovi diritti ma, con i suoi 50 articoli, afferma con forza la necessità che tutti i diritti umani e le libertà fondamentali siano pienamente goduti anche dalle persone con disabilità, alle quali va sempre garantito il rispetto della dignità. Il fine ultimo è la rimozione di tutti gli ostacoli, sia ambientali che culturali, alla piena uguaglianza.
https://www.disabili.com/scuola-a-istruzione/articoli-scuola-istruzione/disegno-di-legge-sulla-disabilita-e-attuazione-della-convenzione-onu-cosa-si-prevede-per-l-inclusione-scolastica?fbclid=IwAR2ALlaG8GHUAvC6oWBKd4jOeF-FtA79_Lzy6h0W0CunI1oRWcpl6IkfvK0
Non solo per "addetti ai lavori" ma utile leggerla per tutti, in modo da evitare aggettivi offensivi o poco adatti per parlare di disabilità.
https://www.fondazioneserono.org/disabilita/ultime-notizie-disabilita/glossario-sulla-disabilita/
l’INPS si candida “soggetto unico accertatore” per l’erogazione dei benefici.
Le proposte del Presidente INPS in seno alla riforma prevista dal disegno di legge di delega sulla disabilità.
Nella giornata di martedì 16 novembre si è svolta, nell’ambito dell’esame del disegno di legge di delega al Governo in materia di disabilità, una audizione alla Commissione Affari Sociali della Camera. In questo contesto, tra i vari interventi, c’è stato anche quello di Pasquale Tridico, presidente INPS, che nella sua esposizione, oltre a ricordare i numeri attuale delle prestazioni legate all’invalidità civile, ha portato delle osservazioni e delle proposte anche nell’ambito del riconoscimento della disabilità.