Il ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, di concerto con il ministro dell'Economia e delle Finanze, ha firmato il Decreto riguardante il contributo previsto per i genitori disoccupati o monoreddito, con figli con disabilità, introdotto dalla Legge di Bilancio 2021 (art. 1, commi 365 e 366, L. 30 dicembre 2020, n. 178, come modificato dall'art. 13 bis, comma 1, del D.L. n. 41/2021, convertito in L. n. 69/2021).
All’Università di Pisa il Master “Valorizzazione delle Diverse Abilità” in collaborazione con l’Ufficio Antidiscriminazione ANMIC.
L’Università di Pisa ha inaugurato nei giorni scorsi, il Master “Valorizzazione delle Diverse Abilità” al quale ha collaborato l’Ufficio Nazionale Antidiscriminazione ANMIC. Durante la presentazione che si è svolta online, Alessandro Lelli referente ANMIC Pisa ha introdotto i vari argomenti inseriti nel percorso di studi universitari.
https://www.anmic24.com/alluniversita-di-pisa-il-master-valorizzazione-delle-diverse-abilita-in-collaborazione-con-lufficio-antidiscriminazione-anmic/
Il servizio operativo dal 15 novembre consentirà di acquisire i certificati senza recarsi allo sportelloA partire dal 15 novembre i cittadini italiani potranno scaricare i certificati anagrafici online in maniera autonoma e gratuita, per proprio conto o per un componente della propria famiglia, senza bisogno di recarsi allo sportello.
ANPR: Dal 15 novembre certificati anagrafici online e gratuiti per i cittadini (innovazione.gov.it)
Disabilità e Lavoro Dl Fisco: La notizia è di qualche ora ma nella rete associativa ANMIC vi è grande soddisfazione per aver rimediato ad un vero e proprio sopruso.
Il Ministro del Lavoro Andrea Orlando in sede di conversione del decreto fiscale ha proposto un emendamento per il ripristino del riconoscimento dell’assegno di invalidità alle persone con disabilità anche se svolgono attività lavorativa, e che soddisfano i requisiti di reddito e di percentuale di invalidità indicati nella normativa vigente.
https://www.anmic24.com/?fbclid=IwAR0ucYg7zJmXjkSRpHf12ZgdUTT7sUILPtxSZyBfAWD8MCHjdj34C00LJqg
Dopo la pubblicazione del messaggio INPS n. 3495/2021 ANMIC-FAND ha incontrato il ministro per la Disabilità Erica Stefani che ha rassicurato l’associazione circa il suo impegno per risolvere la questione. Con il messaggio l’Inps esclude dal beneficio dell’assegno mensile gli invalidi civili parziali che svolgano attività lavorativa precaria o parziale. Ora da parte della politica ci sono state le prime aperture.