Home » News

News

LE AGEVOLAZIONI FISCALI PER LE PERSONE CON DISABILITÀ (maggio 2021)

LE AGEVOLAZIONI FISCALI PER LE PERSONE CON DISABILITÀ  (maggio 2021) - A. N. M. I. C.


Aggiornamento a maggio 2021 della guida dell’ Agenzia delle Entrate per le agevolazioni fiscali riservate ai cittadini disabili.

Iva al 4% per gli ausili informatici: ecco le novità del 2021

Iva al 4% per gli ausili informatici: ecco le novità del 2021 - A. N. M. I. C.

Non servirà più la specifica autorizzazione Asl per ottenere l’aliquota Iva al 4% per l’acquisto di ausili tecnici e informatici per le persone con disabilità. Lo prevede il decreto del 7 aprile 2021 del ministero dell’Economia e delle Finanze, approdato nella Gazzetta ufficiale il 4 maggio, che dà attuazione alle disposizioni dettate dall’articolo 29-bis del decreto “Semplificazioni” (Dl n. 76/2020).

https://www.anmic24.com/iva-al-4-per-gli-ausili-informatici-ecco-le-novita-del-2021/

 

Piano nazionale di ripresa e resilienza: ecco cosa prevede per la disabilità

Piano nazionale di ripresa e resilienza: ecco cosa prevede per la disabilità - A. N. M. I. C.

Approvato dal Parlamento il PNRR. Con questa sigla si indica il Piano nazionale di ripresa a resilienza. Il programma di investimenti che il Governo italiano intende attuare con i finanziamenti europei chiamati Next Generation EU. Uno strumento per rispondere alla crisi pandemica del Covid-19.

https://www.anmic24.com/piano-nazionale-di-ripresa-e-resilienza-ecco-cosa-prevede-per-la-disabilita/

 

Vaccinazioni anti-covid

Vaccinazioni anti-covid - A. N. M. I. C.

Prosegue in Lombardia la vaccinazione dei cittadini delle categorie estremamente vulnerabili, disabili e quanti li assistono, che dal 9 aprile potranno prenotarsi anche sul portale di Poste Italiane o attraverso il numero verde 800.894545.

Vaccini didattica a distanza aumento pensioni agli invalidi civili parziali

Vaccini didattica a distanza aumento pensioni agli invalidi civili parziali - A. N. M. I. C.

Vaccini didattica a distanza e aumento delle pensioni agli invalidi civili parziali
“Nei giorni scorsi Governo e ministero della Salute – spiega il prof. Nazaro Pagano presidente nazionale ANMIC – ci hanno rassicurato circa la vaccinazione delle persone fragili. Tutto bene quindi se le regioni non stessero accumulando ritardi non seguendo un’unica direttrice”.
Sulla carta infatti, una volta terminata la vaccinazione degli over 80, delle categorie dei docenti e delle varie forze dell’ordine, si proseguirà con i pazienti estremamente fragili (persone estremamente vulnerabili; disabilità grave) a cui va somministrato il vaccino anti Covid-19. Il vaccino sarà somministrato all’interno dei centri ospedalieri e in parallelo si andrà avanti per fasce di età decrescenti, anche in base alla presenza di condizioni patologiche.

Vaccini, didattica a distanza e aumento delle pensioni per gli invalidi civili parziali (anmic24.com)